A metà dell'800 si iniziava a parlare dei grassi come causa di malattie cardiovascolari; a metà del 900 veniva considerato il colesterolo il grande nemico da sconfiggere sul campo delle cardiopatie.
Sono stati creati innumerevoli medicinali e diete specifiche per la riduzione di questa molecola nel sangue, con lo scopo di limitare i rischi di infarto, di ischemie, di ictus ecc.
Malgrado negli ultimi decenni una gran quantità di studi sia stata portata a smentire la correlazione tra cardiopatie e colesterolemia (ad esempio il famoso studio «Enhance» - il colesterolo basso non migliora lo stato delle arterie - febbraio 2008), molti altri mostrano risultati opposti: così oggi il colesterolo viene comunque e ancora preso a riferimento come principale fattore di rischio, e di conseguenza ne vengono fatte prescrizioni farmaceutiche.
Né bene né male, semplicemente la faccenda non è chiara.
Però, per la percezione, questa confusione non è indifferente.
Inoltre, la banalizzazione del concetto di colesterolo buono e cattivo finge di semplificare la comprensione clinica per la gente comune, ma in realtà imbastisce la solita maschera del nemico da combattere con la medicalizzazione.
Leggi biologiche alla mano, parliamoci chiaro: il colesterolo (e le lipoproteine di trasporto), come tutti i valori ematici, è regolato dall'organismo in base all'utilità: è un prodotto endogeno del fegato, che ne regola la produzione in base alle necessità.
Se in futuro sarà incontrovertibilmente dimostrato che abbassare artificialmente il colesterolo è utile, un medicinale in grado di modificarne la concentrazione nel sangue sarà indispensabile, ma resterà comunque un rimedio sintomatico che non potrà cambiare la necessità biologica dell'organismo.
COLESTEROLO E ALIMENTAZIONE
Non si può nemmeno parlare di alimenti che facciano alzare o abbassare il colesterolo, poichè il 90% è autoprodotto dall'organismo e solo il 10% viene preso dall'alimentazione.E se anche venisse meno questo 10% per scarsa assunzione, questo ammanco verrebbe compensato dalla produzione interna.
Il mito sulla dieta grassa è stato smentito più volte da numerosi studi, per esempio già dallo studio tedesco VERA del 1993, che ha mostrato assenza di correlazione tra consumo di colesterolo (latte, panna, uova, burro, grassi animali ecc.) e colesterolemia.
Pensiamo a quei popoli che si nutrono prevalentemente di prodotti animali, come gli Inuit delle regioni polari o i Masai delle steppe africane hanno colesterolemie minori di europei o statunitensi.
Senza andare troppo lontano, a parità con i nostri stili di vita, pensiamo ai francesi che hanno vasta tradizione di formaggi, o agli spagnoli che hanno una dieta estremamente ricca di insaccati e non sono più malati di cuore rispetto ad altri popoli.
Ma queste non sono prove, solo congetture: attendiamo la certezza scientifica.
Aggiornamento del 2017 sul Lancet: l'assunzione di grassi non incide sulla mortalità né sul sistema cardiovascolare.
EZIOLOGIA DELLA PRODUZIONE DI COLESTEROLO
Allora, senza addentrarci ulteriormente nella giungla delle ricerche, vediamo cosa ne fa il corpo di questi camioncini (il colesterolo "buono" HDL e "cattivo" LDL), programmati per il trasporto dei lipidi da i tessuti e verso i tessuti.Con la consapevolezza che solo la stanza dei bottoni, il cervello, ha il potere di tirare una leva piuttosto che un'altra.
Prendiamo il caso delle famose placche ateriosclerotiche di vene e arterie coronariche, le quali sono comunemente considerate una causa delle patologie cardiovascolari come l'infarto: queste placche sono il risultato cicatriziale di numerose riparazioni della tonaca interna dei vasi (in particolare l'intima delle coronarie), costituita da epitelio pavimentoso.
In Fase Attiva della curva bifasica l'intima si ulcera con il fine di ampliare la sezione del vaso mentre, nel momento della riparazione (fase PCL), i mattoncini grassi si addensano per essere utilizzati nella cicatrizzazione.
Con il passare del tempo, ripetute ulcere e riparazioni possono produrre delle stenosi evidenti che sono placche ateriosclerotiche ricche di colesterolo.
In fase di ricostruzione del tessuto, l'organismo richiama all'adunata (solo in quelle aree!) il colesterolo, ossidando l'LDL: durante questo processo si assiste quindi ad un aumento della colesterolemia fino a 180-200 mg/dl, mentre nel caso di continue recidive si può arrivare anche a 260-300.
Un organismo che si sia trovato nella persistente necessità di riparare le tonache intime dei vasi sanguigni, tende a mantenere, anche per il futuro, valori di colesterolemia più alti della norma.
Ma allora perché l'organismo ulcera le arterie coronariche accumulando colesterolo?
L'organismo reagisce con questo programma sensato quando percepisce ripetutamente di perdere il proprio territorio (diciamo così in gergo) sul lavoro, in famiglia o in qualsiasi altro ambito.
Sarebbe questo un modo per potenziare in Fase Attiva l'irrorazione del cuore, così da recuperare il territorio perso con più energia.
In definitiva il livello di colesterolo nel sangue non sarebbe la causa o la concausa di una categoria di malattie ma, osservato da un altro punto di vista, è invece effetto e strumento di un processo organico sensato.
Aggiornamento 2017: il colesterolo non occlude le arterie e non provoca eventi cardiovascolari. Viene invece messo l'accento sullo stile di vita (inteso come movimento e alimentazione) aggiungendo il peso di cause psichiche (benché generiche). Fonte: BMJ
La sua riduzione tramite medicinali non incide sui rischi cardiovascolari, come riferito dal già citato studio Enhance: i due farmaci anticolesterolo in esame effettivamente sono efficaci nel ridurre il livello di colesterolo nel sangue, tuttavia questa riduzione non produce un reale beneficio per le arterie (aggiornamento sugli studi disponibili a luglio 2015).
Perchè il corpo tenderà comunque a riparare, e forse più lentamente, i tessuti ulcerati.
Inoltre l'alimentazione non ha influenza sulla produzione endogena del colesterolo e, se anche ne avesse, agirebbe come un medicinale in modo temporaneo e sintomatico, senza potere intervenire sulla causa che ha attivato il processo.
I VANTAGGI DEL MANTENERE IL PARADIGMA NUTRIZIONALE
In generale si può capire che:- per i mercati finanziari, l'idea che ci possano essere alimenti speciali con funzioni tecno-farmaceutiche è molto comoda;
- il nutrizionismo possa essere ben sostenuto da una minaccia diagnostica, e il luogo comune "non mangio il formaggio perchè mi alza il colesterolo" possa far sentire una persona disciplinata nel prendersi cura di sè...
- per l'industria farmaceutica un tale paradigma agevoli la vendita di "spazzini del sangue" anche quando non funzionano.
Però tutto questo è buono e valido finchè non diventi un velo opportunistico che rischia di nascondere, colpevolmente, importanti informazioni sulla salute già diffusamente disponibili.
Il colesterolo è solo uno dei tanti baluardi che si sono sempre creduti "scientifici" ma che, fortunatamente, stanno cadendo lasciando lo spazio per qualcosa di nuovo.
Aggiornamento 2018: la ricerca scientifica ha definitivamente scagionato il colesterolo dal rischio cardio-vascolare.
- Le lezioni 5LB DEX sul cuore sono le più complete per imparare a riconoscere in ogni dettaglio le cause psichiche delle patologie del cuore.
- Questo testo è tratto dal libro La Fisiologia Speciale di Mauro Sartorio